OMAGGIO AD ALIDA VALLI
Alida
di Mimmo Verdesca (Italia, 2020. 104') v.o. ita
Selezionato da Cannes Classics 2020 e presentato in anteprima mondiale all’ultima Festa del Cinema di Roma nella sezione Omaggi, il documentario di Mimmo Verdesca racconta la storia della leggendaria Alida Valli attraverso le parole inedite delle sue lettere e dei suoi diari, arricchendola di altri esclusivi materiali: le fotografie, le riprese private di famiglia, nuove interviste ai figli, ai parenti, agli amici e ai collaboratori più fedeli, e molto altro materiale d’archivio.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ tessera Firenze al Cinema // 8€ biglietto combinato doc + film "Il grido" di Antonioni
I 10 dei David
Guerra e pace
Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (Italia/Svizzera, 2020, 128') v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Il film, che ha fatto parte della shortlist dei candidati a “Miglior documentario” agli ultimi Premi David, si articola su tre elementi di base: l’importanza dell’immagine e il suo utilizzo per descrivere i conflitti, la funzione dell’Unità di crisi della Farnesina e l’addestramento dei militari. Racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, dal loro primo incontro, nel lontano 1911, in occasione dell’invasione italiana in Libia, fino ai giorni nostri.
OMAGGIO AD ALIDA VALLI
Il grido
di Michelangelo Antonioni (Italia, 1957, 116') v.o. ita
Abbandonato da Irma (Alida Valli), l’operaio Aldo (Steve Cochran) inizia un a vagabondare lungo le rive del Po insieme alla figlia avuta dalla compagna. In cerca di lavoro e di una nuova sistemazione incontra diverse donne, ma nessuna riesce a fargli dimenticare l’amore per Irma.
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ tessera Firenze al Cinema // 8€ biglietto combinato doc "Alida" di Mimmo Verdesca + film
Proiezioni in streaming su

Festival
Florence Korea Film Fest ONLINE 2021
Il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, a Firenze dal 21 al 28 maggio, in forma ibrida, dal vivo, in sala a La Compagnia, e online in sala virtuale Più Compagnia.
I singoli film saranno disponibili fino al giorno indicato in alto a destra nelle schede.
DAVID 66
DAVID 66: Conversazioni con gli autori dei documentari selezionati
10 incontri esclusivi pensati per conoscere da vicino le storie, i segreti e lo stile degli autori e delle opere documentarie selezionate per concorrere alla cinquina finale del premio “Miglior documentario” ai David66, più un incontro speciale del comitato ristretto di selezione in dialogo con il vicepresidente di Doc/It Pinangelo Marino, per riflettere sia sulla selezione 2021 che sullo stato del documentario oggi in Italia.
INGRESSO LIBERO
Incontro della Commissione Selezionatrice
ENTIERRO di Maura Morales Bergmann – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
FAITH di Valentina Pedicini – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Raffaella Giancristofaro
GUERRA E PACE di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti – incontro coi registi a cura di Paola Jacobbi
IL CASO BRAIBANTI di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese – incontro coi registi a cura di Pedro Armocida
MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex Infascelli – incontro col regista a cura di Pedro Armocida
NOTTURNO di Gianfranco Rosi – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Paola Jacobbi
PINO di Walter Fasano – incontro col regista a cura di Raffaella Giancristofaro
PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
THE ROSSELLINIS di Alessandro Rossellini – incontro col regista a cura di Paola Jacobbi
WELCOME PALERMO di Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) – incontro coi registi a cura di Raffaella GiancristofarO

I 10 dei David
Guerra e pace
Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (Italia/Svizzera, 2020, 128') v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Il film, che ha fatto parte della shortlist dei candidati a “Miglior documentario” agli ultimi Premi David, si articola su tre elementi di base: l’importanza dell’immagine e il suo utilizzo per descrivere i conflitti, la funzione dell’Unità di crisi della Farnesina e l’addestramento dei militari. Racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, dal loro primo incontro, nel lontano 1911, in occasione dell’invasione italiana in Libia, fino ai giorni nostri.
PROGRAMMAZIONE
Il futuro siamo noi
di Gilles De Maistre (Francia, 2019, 85') v.o. sub ita
INGRESSO: 7€ intero / 6€ ridotto / 5 € con tessera Firenze al cinema
La telecamera segue i protagonisti, tutti giovanissimi, nel loro quotidiano ma soprattutto nel loro impegno per costruire un domani migliore per i loro coetanei e non solo. Si chiamano José, Arthur, Heena, Kevin, Khloe, Peter… e non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli, troppo soli per opporsi all’ingiustizia o alla violenza. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, sono riusciti a combattere per difendere i propri ideali, per un futuro migliore per tutta l’umanità.
I 10 dei David
Il caso Braibanti
di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese (Italia, 2020, 64')
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 4€ tessera Firenze al Cinema
Intellettuale, partigiano e poeta. Nella sua vita Aldo Braibanti si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura ma, nonostante ciò, viene principalmente ricordato per il processo a cui fu sottoposto con l’accusa di aver plagiato il suo giovane amante rendendolo omosessuale.
Evento in collaborazione con Florence Queer Festival
PROGRAMMAZIONE
Sulla infinitezza
di Roy Andersson, 2019, Svezia, 76 min. - v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Cinque anni dopo il Leone d’Oro vinto con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza lo svedese Roy Andersson torna a vincere a Venezia, questa volta come miglior regista. Sulla infinitezza (Om det oändliga) è un caleidoscopio di tutto ciò che è umano, una storia infinita sulla vulnerabilità dell’esistenza. Una riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità.
Proiezioni in streaming su

Festival
Florence Korea Film Fest ONLINE 2021
Il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, a Firenze dal 21 al 28 maggio, in forma ibrida, dal vivo, in sala a La Compagnia, e online in sala virtuale Più Compagnia.
I singoli film saranno disponibili fino al giorno indicato in alto a destra nelle schede.
PROGRAMMAZIONE
Il futuro siamo noi
di Gilles De Maistre (Francia, 2019, 85') v.o. sub ita
INGRESSO: 7€ intero / 6€ ridotto / 5 € con tessera Firenze al cinema
La telecamera segue i protagonisti, tutti giovanissimi, nel loro quotidiano ma soprattutto nel loro impegno per costruire un domani migliore per i loro coetanei e non solo. Si chiamano José, Arthur, Heena, Kevin, Khloe, Peter… e non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli, troppo soli per opporsi all’ingiustizia o alla violenza. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, sono riusciti a combattere per difendere i propri ideali, per un futuro migliore per tutta l’umanità.
PROGRAMMAZIONE
Sulla infinitezza
di Roy Andersson, 2019, Svezia, 76 min. - v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Cinque anni dopo il Leone d’Oro vinto con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza lo svedese Roy Andersson torna a vincere a Venezia, questa volta come miglior regista. Sulla infinitezza (Om det oändliga) è un caleidoscopio di tutto ciò che è umano, una storia infinita sulla vulnerabilità dell’esistenza. Una riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità.
I 10 dei David
Guerra e pace
Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (Italia/Svizzera, 2020, 128') v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Il film, che ha fatto parte della shortlist dei candidati a “Miglior documentario” agli ultimi Premi David, si articola su tre elementi di base: l’importanza dell’immagine e il suo utilizzo per descrivere i conflitti, la funzione dell’Unità di crisi della Farnesina e l’addestramento dei militari. Racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, dal loro primo incontro, nel lontano 1911, in occasione dell’invasione italiana in Libia, fino ai giorni nostri.
PROGRAMMAZIONE
Firenze sotto vetro
di Pablo Benedetti e Federico Micali (Italia, 2020, 78')
INGRESSO: 7€ - v.o. ita
Il documentario è un racconto collettivo di un anno di storia, il 2020, con video e immagini dei fiorentini. Nato dall'idea dei due registi, Paolo Benedetti e Federico Micali, il film è una testimonianza del primo lockdown (marzo 2020), e di quei giorni unici per Firenze.
Firenze Sotto Vetro è un progetto no profit: 1 euro per ogni biglietto così come gli utili del film andranno a sostegno dei lavoratori dello spettacolo attraverso un bando di produzione che sarà pubblicato da Malandrino Film sui social entro dicembre 2021
Proiezioni in streaming su

Festival
Florence Korea Film Fest ONLINE 2021
Il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, a Firenze dal 21 al 28 maggio, in forma ibrida, dal vivo, in sala a La Compagnia, e online in sala virtuale Più Compagnia.
I singoli film saranno disponibili fino al giorno indicato in alto a destra nelle schede.
PROGRAMMAZIONE
Sulla infinitezza
di Roy Andersson, 2019, Svezia, 76 min. - v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Cinque anni dopo il Leone d’Oro vinto con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza lo svedese Roy Andersson torna a vincere a Venezia, questa volta come miglior regista. Sulla infinitezza (Om det oändliga) è un caleidoscopio di tutto ciò che è umano, una storia infinita sulla vulnerabilità dell’esistenza. Una riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità.
PROGRAMMAZIONE
Sulla infinitezza
di Roy Andersson, 2019, Svezia, 76 min. - v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Cinque anni dopo il Leone d’Oro vinto con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza lo svedese Roy Andersson torna a vincere a Venezia, questa volta come miglior regista. Sulla infinitezza (Om det oändliga) è un caleidoscopio di tutto ciò che è umano, una storia infinita sulla vulnerabilità dell’esistenza. Una riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità.
PROGRAMMAZIONE
Il futuro siamo noi
di Gilles De Maistre (Francia, 2019, 85') v.o. sub ita
INGRESSO: 7€ intero / 6€ ridotto / 5 € con tessera Firenze al cinema
La telecamera segue i protagonisti, tutti giovanissimi, nel loro quotidiano ma soprattutto nel loro impegno per costruire un domani migliore per i loro coetanei e non solo. Si chiamano José, Arthur, Heena, Kevin, Khloe, Peter… e non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli, troppo soli per opporsi all’ingiustizia o alla violenza. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, sono riusciti a combattere per difendere i propri ideali, per un futuro migliore per tutta l’umanità.
PROGRAMMAZIONE
Now
di Jim Rakete (Germania, 2020, 74') v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
NOW è un film sulla forza dei giovani attivisti, sulla loro paura del cambiamento climatico e sulla volontà di trovare modi nuovi e alternativi per vivere in un futuro sostenibile.
FLORENCE KOREA FILM FEST 2021
Josée
di Kim Jong-kwan, 2020, 117', Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese, Italiano
Young-seok avviene quando la sedia a rotelle di lei subisce un danno e lui si ferma per soccorrerla. È così che il ragazzo si affaccia al mondo malinconico ma fantasioso di Josée, una donna disabile dal passato doloroso e dal presente complicato. Le loro vite si legheranno l’una a l’altra fino a far mutare, forse per sempre, il corso del loro destino.
FLORENCE KOREA FILM FEST 2021
Samjin Company English Class
di Lee Jong-pil, 2020, 110', Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese, Italiano
Tre giovani amiche lavorano nei prestigiosi uffici della Samjin Company di Seul. Il lavoro è duro e talvolta poco gratificante, ma le ragazze sono determinate a diventare donne in carriera e sperano che lo studio della lingua inglese possa favorirle. Quando una di loro ottiene una promozione si rende conto che l’azienda per cui lavora potrebbe aver messo in pericolo la vita di molte persone.
FLORENCE KOREA FILM FEST 2021
Cerimonia di chiusura
FLORENCE KOREA FILM FEST 2021
The Day I Died: unclosed case
di Park Ji-wan , 2020, 116', Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese, Italiano
La vita della detective di Seoul Kim Hyeon-soo è in un momento molto difficile: il divorzio dal marito potrebbe infatti avere delle ripercussioni sulla sua carriera. L’indagine sulla presunta morte della giovanissima No Jung-ui la porta a lasciare temporaneamente Seul per raggiungere il villaggio dove la ragazza è sparita senza lasciare traccia.
Proiezioni in streaming su

Festival
Florence Korea Film Fest ONLINE 2021
Il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, a Firenze dal 21 al 28 maggio, in forma ibrida, dal vivo, in sala a La Compagnia, e online in sala virtuale Più Compagnia.
I singoli film saranno disponibili fino al giorno indicato in alto a destra nelle schede.
DAVID 66
DAVID 66: Conversazioni con gli autori dei documentari selezionati
10 incontri esclusivi pensati per conoscere da vicino le storie, i segreti e lo stile degli autori e delle opere documentarie selezionate per concorrere alla cinquina finale del premio “Miglior documentario” ai David66, più un incontro speciale del comitato ristretto di selezione in dialogo con il vicepresidente di Doc/It Pinangelo Marino, per riflettere sia sulla selezione 2021 che sullo stato del documentario oggi in Italia.
INGRESSO LIBERO
Incontro della Commissione Selezionatrice
ENTIERRO di Maura Morales Bergmann – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
FAITH di Valentina Pedicini – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Raffaella Giancristofaro
GUERRA E PACE di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti – incontro coi registi a cura di Paola Jacobbi
IL CASO BRAIBANTI di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese – incontro coi registi a cura di Pedro Armocida
MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex Infascelli – incontro col regista a cura di Pedro Armocida
NOTTURNO di Gianfranco Rosi – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Paola Jacobbi
PINO di Walter Fasano – incontro col regista a cura di Raffaella Giancristofaro
PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
THE ROSSELLINIS di Alessandro Rossellini – incontro col regista a cura di Paola Jacobbi
WELCOME PALERMO di Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) – incontro coi registi a cura di Raffaella GiancristofarO

PROGRAMMAZIONE
Il futuro siamo noi
di Gilles De Maistre (Francia, 2019, 85') v.o. sub ita
INGRESSO: 7€ intero / 6€ ridotto / 5 € con tessera Firenze al cinema
La telecamera segue i protagonisti, tutti giovanissimi, nel loro quotidiano ma soprattutto nel loro impegno per costruire un domani migliore per i loro coetanei e non solo. Si chiamano José, Arthur, Heena, Kevin, Khloe, Peter… e non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli, troppo soli per opporsi all’ingiustizia o alla violenza. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, sono riusciti a combattere per difendere i propri ideali, per un futuro migliore per tutta l’umanità.
OMAGGIO AD ALIDA VALLI
Alida
di Mimmo Verdesca (Italia, 2020. 104') v.o. ita
Selezionato da Cannes Classics 2020 e presentato in anteprima mondiale all’ultima Festa del Cinema di Roma nella sezione Omaggi, il documentario di Mimmo Verdesca racconta la storia della leggendaria Alida Valli attraverso le parole inedite delle sue lettere e dei suoi diari, arricchendola di altri esclusivi materiali: le fotografie, le riprese private di famiglia, nuove interviste ai figli, ai parenti, agli amici e ai collaboratori più fedeli, e molto altro materiale d’archivio.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ tessera Firenze al Cinema // 8€ biglietto combinato doc + film "Il grido" di Antonioni
ANTEPRIMA
Guerra e pace
di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (Italia/Svizzera, 2020, 128') v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Il film, che ha fatto parte della shortlist dei candidati a “Miglior documentario” agli ultimi Premi David, si articola su tre elementi di base: l’importanza dell’immagine e il suo utilizzo per descrivere i conflitti, la funzione dell’Unità di crisi della Farnesina e l’addestramento dei militari. Racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, dal loro primo incontro, nel lontano 1911, in occasione dell’invasione italiana in Libia, fino ai giorni nostri.
Proiezioni in streaming su

Festival
Florence Korea Film Fest ONLINE 2021
Il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, a Firenze dal 21 al 28 maggio, in forma ibrida, dal vivo, in sala a La Compagnia, e online in sala virtuale Più Compagnia.
I singoli film saranno disponibili fino al giorno indicato in alto a destra nelle schede.
DAVID 66
DAVID 66: Conversazioni con gli autori dei documentari selezionati
10 incontri esclusivi pensati per conoscere da vicino le storie, i segreti e lo stile degli autori e delle opere documentarie selezionate per concorrere alla cinquina finale del premio “Miglior documentario” ai David66, più un incontro speciale del comitato ristretto di selezione in dialogo con il vicepresidente di Doc/It Pinangelo Marino, per riflettere sia sulla selezione 2021 che sullo stato del documentario oggi in Italia.
INGRESSO LIBERO
Incontro della Commissione Selezionatrice
ENTIERRO di Maura Morales Bergmann – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
FAITH di Valentina Pedicini – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Raffaella Giancristofaro
GUERRA E PACE di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti – incontro coi registi a cura di Paola Jacobbi
IL CASO BRAIBANTI di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese – incontro coi registi a cura di Pedro Armocida
MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex Infascelli – incontro col regista a cura di Pedro Armocida
NOTTURNO di Gianfranco Rosi – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Paola Jacobbi
PINO di Walter Fasano – incontro col regista a cura di Raffaella Giancristofaro
PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
THE ROSSELLINIS di Alessandro Rossellini – incontro col regista a cura di Paola Jacobbi
WELCOME PALERMO di Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) – incontro coi registi a cura di Raffaella GiancristofarO

I 10 dei David
Guerra e pace
Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (Italia/Svizzera, 2020, 128') v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al cinema
Il film, che ha fatto parte della shortlist dei candidati a “Miglior documentario” agli ultimi Premi David, si articola su tre elementi di base: l’importanza dell’immagine e il suo utilizzo per descrivere i conflitti, la funzione dell’Unità di crisi della Farnesina e l’addestramento dei militari. Racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, dal loro primo incontro, nel lontano 1911, in occasione dell’invasione italiana in Libia, fino ai giorni nostri.
OMAGGIO AD ALIDA VALLI
Alida
di Mimmo Verdesca (Italia, 2020. 104') v.o. ita
Selezionato da Cannes Classics 2020 e presentato in anteprima mondiale all’ultima Festa del Cinema di Roma nella sezione Omaggi, il documentario di Mimmo Verdesca racconta la storia della leggendaria Alida Valli attraverso le parole inedite delle sue lettere e dei suoi diari, arricchendola di altri esclusivi materiali: le fotografie, le riprese private di famiglia, nuove interviste ai figli, ai parenti, agli amici e ai collaboratori più fedeli, e molto altro materiale d’archivio.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ tessera Firenze al Cinema // 8€ biglietto combinato doc + film "Il grido" di Antonioni
PROGRAMMAZIONE
Il futuro siamo noi
di Gilles De Maistre (Francia, 2019, 85') v.o. sub ita
INGRESSO: 7€ intero / 6€ ridotto / 5 € con tessera Firenze al cinema
La telecamera segue i protagonisti, tutti giovanissimi, nel loro quotidiano ma soprattutto nel loro impegno per costruire un domani migliore per i loro coetanei e non solo. Si chiamano José, Arthur, Heena, Kevin, Khloe, Peter… e non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli, troppo soli per opporsi all’ingiustizia o alla violenza. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, sono riusciti a combattere per difendere i propri ideali, per un futuro migliore per tutta l’umanità.
Proiezioni in streaming su

Festival
Florence Korea Film Fest ONLINE 2021
Il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, a Firenze dal 21 al 28 maggio, in forma ibrida, dal vivo, in sala a La Compagnia, e online in sala virtuale Più Compagnia.
I singoli film saranno disponibili fino al giorno indicato in alto a destra nelle schede.
DAVID 66
DAVID 66: Conversazioni con gli autori dei documentari selezionati
10 incontri esclusivi pensati per conoscere da vicino le storie, i segreti e lo stile degli autori e delle opere documentarie selezionate per concorrere alla cinquina finale del premio “Miglior documentario” ai David66, più un incontro speciale del comitato ristretto di selezione in dialogo con il vicepresidente di Doc/It Pinangelo Marino, per riflettere sia sulla selezione 2021 che sullo stato del documentario oggi in Italia.
INGRESSO LIBERO
Incontro della Commissione Selezionatrice
ENTIERRO di Maura Morales Bergmann – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
FAITH di Valentina Pedicini – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Raffaella Giancristofaro
GUERRA E PACE di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti – incontro coi registi a cura di Paola Jacobbi
IL CASO BRAIBANTI di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese – incontro coi registi a cura di Pedro Armocida
MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex Infascelli – incontro col regista a cura di Pedro Armocida
NOTTURNO di Gianfranco Rosi – incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Paola Jacobbi
PINO di Walter Fasano – incontro col regista a cura di Raffaella Giancristofaro
PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni – incontro con la regista a cura di Pedro Armocida
THE ROSSELLINIS di Alessandro Rossellini – incontro col regista a cura di Paola Jacobbi
WELCOME PALERMO di Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) – incontro coi registi a cura di Raffaella GiancristofarO
