Vai al contenuto
Giugno 2025
  • martedì

    17/06/2025

  • mercoledì

    18/06/2025

  • giovedì

    19/06/2025

  • venerdì

    20/06/2025

  • sabato

    21/06/2025

  • domenica

    22/06/2025

  • lunedì

    23/06/2025


16:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Oltre il giardino – Being There

di Hal Ashby, Usa, 1979 – 130' v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La penultima, e forse più straordinaria interpretazione di Sellers, che con il personaggio di Chance il giardiniere raggiunge una vetta di rarefazione espressiva. Diretto da Hal Ashby, il film è una parabola sulla percezione e il potere, e Sellers incarna l’uomo vuoto proiettato nel cuore dell’élite americana. Una prova di sottrazione, di silenzi e gesti minimi, che sfiora il sublime.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Le onde del destino

di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Arte Povera, Appunti per la Storia

di Andrea Bettinetti, Italia, 2023, 93’ – v.o. sott. eng

Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate

Un film sulla forza dissacrante di un movimento e di un gruppo di giovani artisti che hanno inciso profondamente sul panorama dell’arte contemporanea non solo italiana. Tra iconici capolavori, filmati originali dell’epoca e interviste ai suoi protagonisti, prende vita un incredibile resoconto dell’Arte Povera e del suo linguaggio innovativo.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
PROGRAMMAZIONE

Aragoste a Manhattan

di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.


19:00
PROGRAMMAZIONE

San Damiano

di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.


20:30
PROGRAMMAZIONE

Aragoste a Manhattan

di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.


21:30
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Educazione affettiva

di Clemente Bicocchi e Federico Bondi, Italia, 2013, 52’ – v.o. ita

Evento Speciale – 80 anni di Scuola – Città Pestalozzi

Saluti istituzionali del dirigente scolastico IC Centro Storico – Pestalozzi Francesco Spadafora e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. Alla presenza dei docenti Matteo Bianchini e Paolo Scopetani, del regista Federico Bondi e di alcuni alunni di SCP protagonisti del documentario

Una quinta elementare agli ultimi giorni di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nella vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera intima e naturale alcuni momenti della classe in gita scolastica, metafora del delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due maestri Matteo e Paolo.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


A seguire
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

MUSIC ALL IN – Un musical per scoprirsi insieme

di Francesco Matera, Italia, 2025, 51’ – v.o. ita

Evento Speciale – 80 anni di Scuola – Città Pestalozzi

Alla presenza del regista, di Claudia Chiellini (Indire) e di alcuni alunni di SCP

Il documentario, prodotto dalla Biblioteca dell’Innovazione di Indire e a cura del gruppo di lavoro Teatro a scuola, racconta il dietro le quinte del musical Cyrano realizzato da Scuola Città Pestalozzi, un’esperienza significativa di didattica laboratoriale integrata che ha coinvolto i ragazzi di tutta la scuola.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:30
PROGRAMMAZIONE

Aragoste a Manhattan

di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.


19:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Il prigioniero di Zenda – The Prisoner of Zenda

di Richard Quine, USA, 1979, 108' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

In questa parodia del classico cappa e spada, Sellers interpreta ben tre ruoli, sfoggiando la sua arte trasformista al servizio di una farsa elegante e surreale. Il film, remake in chiave comica del celebre romanzo di Anthony Hope, è una delle ultime prove attoriali di Sellers, e ne mostra il virtuosismo comico ormai al confine tra malinconia e teatralità esasperata.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Dancer In The Dark [restaurato in 4k]

di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution

Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Real

di Adele Tulli, Italia, Francia 2024, 83’ – v.o. sub ita

Festival dei Popoli – Storie che accadono sulla terra

Alla presenza della regista

Dopo il bellissimo Normal, Adele Tulli torna a mostrare forme di ritualità collettiva contemporanea, con un lavoro che supera ogni logica binaria nel rapporto tra digitale e realtà. Senza pregiudizi e con profonda curiosità, la regista esplora la linea d’ombra, paradossale e contraddittoria, dove corpo e macchina si incontrano.In tutto questo il corpo, raddoppiato, titillato, reso soggetto o oggetto di consumo, rimane centrale, impossibile da superare, orizzonte di desiderio del rapporto uomo e macchina. (l.f.).

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
PROGRAMMAZIONE

Paternal Leave

di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.


18:30
CSX CULT

Mademoiselle

di Park Chan-wook, Corea del Sud, 2016, 144' - v.o. sott ita

BIGLIETTO UNICO: 3€

Park Chan-wook ci guida in un viaggio raffinato e perturbante con Mademoiselle, film dal linguaggio visivo ricercato e dalla costruzione narrativa sorprendente.
Ispirato liberamente al romanzo Ladra di Sarah Waters, il film trasporta lo spettatore nella Corea degli anni ’30, durante l’occupazione giapponese, dove si dipana una vicenda avvolta da misteri, tradimenti e passioni proibite. Al centro della storia, due donne legate da un destino ambiguo e magnetico, in un susseguirsi di colpi di scena e ribaltamenti che mettono in discussione ogni certezza. Un’opera elegante e provocatoria, che fonde melodramma, erotismo e thriller psicologico in una cornice visiva di straordinaria bellezza.

La proiezione è a cura dall’Associazione Studentesca CSX – Firenze


21:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

La pantera rosa – The Pink Panther

di Blake Edwards, USA, 1963, 115' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nato come film dedicato al personaggio di David Niven, viene di fatto “rubato” da un irresistibile Peter Sellers nei panni dell’ispettore Jacques Clouseau, imbranato e geniale. Blake Edwards dirige con brio questa commedia sofisticata che inaugura una saga leggendaria, di cui Sellers sarà l’anima comica indiscussa.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

L’Isolotto che non c’è – Come un documentario

di Roberto Fassone, Giacomo Raffaelli e gli/le allievi/e delle classi III dell’IC Pirandello di Firenze, Italia, 2025, 12’- v.o. ita

Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate

Alla presenza dei registi

Risultato di un laboratorio di cinema nel quale gli/le studenti sono stati invitati a immaginare desideri per la propria scuola, il proprio quartiere e per il film stesso. Il risultato è un racconto corale del Quartiere 4 di Firenze che esplora il legame con il territorio attraverso riprese video e materiali tratti dalla rete: un ritratto poetico e visionario, sospeso tra realtà e possibilità, costruito dallo sguardo delle nuove generazioni.

Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


A seguire
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

The Eggregores’ Theory

di Andrea Gatopoulos, Italia, 2024, 15’- v.o. sott. ita

Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate

Utilizzando le nuove tecnologie come mezzo di espressione e critica sociale, il corto di Gatopoulos (1994) evoca un futuro distopico in cui l’arte e il linguaggio sono illegali.  Attraverso un bianco e nero artificiale e inquietante, un alfabeto sconosciuto creato combinando glitch tipografici generati dall’IA, così come generata dall’IA  è la musica, le immagini di un’ estetica surreale e sconcertante diventano il campanello d’allarme della perdita dell’individualità.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


A seguire
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

The Unknown Painting

di Niklas Poweleit, Germania, Italia, 2025, 11’- v.o. sott. eng

Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate

Nel vano scala di una pizzeria è appeso un dipinto sconosciuto. Essendo uno dei centinaia di oggetti di scena (props) del videogioco Counter-Strike 2, uno sparatutto in prima persona, ha solo una funzione decorativa e non non attira l’attenzione dei giocatori. Ma osservato da una prospettiva storico-artistica, nel film di Poweleit (1995) il videogioco comincia a riflettersi nel dipinto sconosciuto.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


A seguire
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Like an Event in a Dream Dreamt by Another—Insomnia

di Firas Shehadeh, Palestina, 2025, 33’48” – v.o. sott. ita

Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate

Dei giocatori palestinesi modificano il software di un videogioco di ruolo per innescare atti di resistenza e costruire nuovi mondi. Non lo fanno come fuga dalla realtà, ma come forma di sopravvivenza: “Questo è il mio gioco, questa è la mia terra”, affermano. Lo spettatore si trova così di fronte a uno straniante parallelismo tra la realtà attuale della Palestina e il mondo creato virtualmente. La voce fuori campo che accompagna il protagonista del gioco alterna riferimenti storici che tracciano un parallelismo tra il colonialismo di Israele e il colonialismo che ha determinato la nascita degli Stati Uniti, con una narrazione sull’attuale situazione a Gaza: un genocidio, in live stream. Una commissione della 14° Biennale del Mercosur, Porto Alegre (2025).

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
PROGRAMMAZIONE

Dancer In The Dark [restaurato in 4k]

di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution

Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.


18:30
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Gli ottimisti – The Optimists of Nine Elms

di Anthony Simmons, USA, 1973, 110' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Lontano dai suoi ruoli farseschi, Sellers offre un’interpretazione intima e toccante nei panni di un anziano artista di strada che stringe un’amicizia delicata con due bambini. Un film dolceamaro, poco noto, che mostra l’aspetto più umanamente vulnerabile dell’attore, capace di grande misura e poesia.


20:30
PROGRAMMAZIONE

Aragoste a Manhattan

di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Silent Trilogy

di Juho Kuosmanen, Finlandia, 2011-2023, 60’ – v.o. sott. ita

Gallerie degli Uffizi – Uomo e Arte

Un film muto. Contemporaneo. Anzi, tre film muti, riuniti in una trilogia firmata dal regista finlandesela cui fama si deve al successo di Scompartimento n° 6. Alla base della Silent Trilogy ideata da Kuosmanen e ambientata nella sua città natale Kokkola c’era l’idea di una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film scorreva sullo schermo.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Paternal Leave

di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.


17:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Invito a cena con delitto

di Robert Moore, Usa, 1976, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sellers interpreta l’investigatore orientale Sidney Wang, parodia di Charlie Chan, in questo omaggio dissacrante al genere giallo. Neil Simon firma la sceneggiatura e Robert Moore dirige un cast corale di grande livello. L’umorismo gioca sul cliché, e Sellers ne esaspera il carattere farsesco con intelligenza caustica.


18:30
PROGRAMMAZIONE

Paternal Leave

di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.


20:45
PROGRAMMAZIONE

Le onde del destino

di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

La stangata

di George Roy Hill, USA, 1973, 128’- v.o. sott. ita

Volti di un secolo – Paul Newman

Negli anni Trenta due abili imbroglioni riescono, con una partita a poker truccata e con una girandola di trovate esilaranti, a truffare una grossa somma di denaro a un terribile gangster di Chicago. La truffa colossale è anche e soprattutto l’occasione per vendicare la morte di un comune amico. Il film vinse ben sette premi Oscar tra cui quello per migliore attore protagonista a Paul Newman.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:30
PROGRAMMAZIONE

Aragoste a Manhattan

di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.


19:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Uno sparo nel buio – A Shot in the Dark

di Blake Edwards, USA, 1964, 102' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Seconda apparizione del personaggio di Clouseau, è considerato da molti il miglior episodio della saga “La pantera rosa”. Sellers affina la maschera dell’ispettore: goffo, inarrestabile e geniale suo malgrado. L’intreccio giallo è pretesto per un crescendo di gag fisiche, trovate surreali e ritmo da commedia perfetta.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Paternal Leave

di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Concreta Utopia

di Um Tae-hwa, Corea del Sud, 2023, 130’ – v.o. sott. ita

Florence Korea Film FestK-Fantastic – Notti di Cinema Fantastico Coreano 

Un terribile terremoto ha devastato la città di Seul lasciando miracolosamente intatto un grande condominio. I residenti sono allo sbaraglio: le provviste stanno finendo e sono assediati da altri sopravvissuti. Un uomo apparentemente comune e di poche parole che vive in un piccolo appartamento con la madre, avendo dimostrato coraggio in una situazione d’emergenza, sembra essere il leader perfetto per guidare i superstiti.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.