VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Hollywood Party
di Blake Edwards, USA, 1968, 99' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un tour de force comico in stile slapstick, diretto ancora una volta da Blake Edwards. Sellers veste i panni dello smarrito attore indiano Hrundi V. Bakshi, catapultato per errore in un party hollywoodiano che degenera in caos. Film quasi privo di trama e dialoghi, è un saggio di comicità visiva pura e un esperimento audace nella regia e nell’improvvisazione.
PROGRAMMAZIONE
Dancer In The Dark [restaurato in 4k]
di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution
Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.
POLIFONIA CINEMATICA
Before Sunrise
di Richard Linklater, 1995, USA, Australia, Svizzera, 105' - v.o. sot. italiano e cinese
INGRESSO: unico 5€
Un incontro casuale su un treno per Vienna cambia per sempre il corso di due vite. Jesse, un giovane americano in procinto di tornare a casa, e Celine, studentessa francese diretta a Parigi, decidono d’impulso di scendere insieme e trascorrere una notte vagabonda nella città. In un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, i due si conoscono camminando tra vicoli, piazze e locali viennesi, condividendo pensieri sull’amore, la vita, le paure e i desideri. Una connessione profonda prende forma, intensa e fugace come l’alba. Un film romantico, intimo e profondamente umano che racconta la magia dell’incontro e la malinconia dell’addio, lasciando aperta una domanda: e se fosse solo l’inizio?
L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
I laureati
di Leonardo Pieraccioni, Italia, 1995, 88’ – v.o. ita
(I) Laureati da 30 anni
“30 anni fa esatti stavo per cominciare a girare il mio primo film [..] e mi ricordo perfettamente il mio stato d’animo di allora, che era: chissà che viene fuori! Lo girai con la tipica irresponsabilità dei giovinastri e con la segreta speranza che la Troupe non si accorgesse che spesso non sapevo proprio dove andare a parare..” Con queste parole Leonardo Pieraccioni ricorda il suo primo film, uscito 30 anni fa che lo consacrò come uno dei nuovi talenti del cinema italiano.
Alla presenza del regista.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Uno sparo nel buio – A Shot in the Dark
di Blake Edwards, USA, 1964, 102' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Seconda apparizione del personaggio di Clouseau, è considerato da molti il miglior episodio della saga “La pantera rosa”. Sellers affina la maschera dell’ispettore: goffo, inarrestabile e geniale suo malgrado. L’intreccio giallo è pretesto per un crescendo di gag fisiche, trovate surreali e ritmo da commedia perfetta.
PROGRAMMAZIONE
Bird
di Andrea Arnold, 2024, Gran Bretagna/USA/Francia/Germania, 119' v.o. sot. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da altri tre uomini, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali e uno strano giovane uomo soprannominato Bird…
PROGRAMMAZIONE
San Damiano
di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.
PROGRAMMAZIONE
Dancer In The Dark [restaurato in 4k]
di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution
Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.
Sala Riservata

Sala Riservata

PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
PROGRAMMAZIONE
Dogville [restaurato in 4k]
di Lars von Trier, Danimarca, 2003, 178' - v. o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ Il film è inserito all’interno delle promozioni Cinema in Festa e Cinema Revolution
Dogville segna uno dei momenti più audaci della carriera di Lars von Trier, che abbandona ogni convenzione visiva per ambientare l’intera storia in uno spazio teatrale spoglio, dove i luoghi sono solo tracciati da linee sul pavimento. Protagonista una sorprendente Nicole Kidman, affiancata da un cast stellare che include, tra gli altri, Lauren Bacall, John Hurt, James Caan e Paul Bettany.
La vicenda si svolge nell’America rurale degli anni ’30: una misteriosa donna in fuga, Grace, trova riparo in un villaggio isolato. Accolta inizialmente con diffidenza, conquista la fiducia degli abitanti offrendosi di aiutarli nei lavori quotidiani. Ma quando la sua presenza inizia ad attirare attenzioni indesiderate, il clima cambia e l’ospitalità si trasforma in sfruttamento. Un racconto crudo e simbolico sulla natura umana, che porta la comunità di Dogville a rivelare il proprio volto più oscuro.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Invito a cena con delitto
di Robert Moore, Usa, 1976, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Sellers interpreta l’investigatore orientale Sidney Wang, parodia di Charlie Chan, in questo omaggio dissacrante al genere giallo. Neil Simon firma la sceneggiatura e Robert Moore dirige un cast corale di grande livello. L’umorismo gioca sul cliché, e Sellers ne esaspera il carattere farsesco con intelligenza caustica.
PROGRAMMAZIONE
Dancer In The Dark [restaurato in 4k]
di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution
Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Oltre il giardino – Being There
di Hal Ashby, Usa, 1979 – 130' v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
La penultima, e forse più straordinaria interpretazione di Sellers, che con il personaggio di Chance il giardiniere raggiunge una vetta di rarefazione espressiva. Diretto da Hal Ashby, il film è una parabola sulla percezione e il potere, e Sellers incarna l’uomo vuoto proiettato nel cuore dell’élite americana. Una prova di sottrazione, di silenzi e gesti minimi, che sfiora il sublime.
PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
PROGRAMMAZIONE
Dogville [restaurato in 4k]
di Lars von Trier, Danimarca, 2003, 178' - v. o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ Il film è inserito all’interno delle promozioni Cinema in Festa e Cinema Revolution
Dogville segna uno dei momenti più audaci della carriera di Lars von Trier, che abbandona ogni convenzione visiva per ambientare l’intera storia in uno spazio teatrale spoglio, dove i luoghi sono solo tracciati da linee sul pavimento. Protagonista una sorprendente Nicole Kidman, affiancata da un cast stellare che include, tra gli altri, Lauren Bacall, John Hurt, James Caan e Paul Bettany.
La vicenda si svolge nell’America rurale degli anni ’30: una misteriosa donna in fuga, Grace, trova riparo in un villaggio isolato. Accolta inizialmente con diffidenza, conquista la fiducia degli abitanti offrendosi di aiutarli nei lavori quotidiani. Ma quando la sua presenza inizia ad attirare attenzioni indesiderate, il clima cambia e l’ospitalità si trasforma in sfruttamento. Un racconto crudo e simbolico sulla natura umana, che porta la comunità di Dogville a rivelare il proprio volto più oscuro.
PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
PROGRAMMAZIONE
San Damiano
di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.