PROGRAMMAZIONE
Wunderkammer – Le stanze della meraviglia
di Francesco Invernizzi, 2018, Italia, durata: 87 minuti
INGRESSO: 10€ intero/ 8€ ridotto
Cosa è la meraviglia e cosa significa collezionarla?Le Wunderkammer, chiamate anche “stanze delle meraviglie” o “stanze delle curiosità” in francese, nascono nel sedicesimo secolo tra i sovrani ed eclettici collezionisti. Luoghi straordinari in tutto il mondo, dal Rinascimento, dal XVIII secolo, dall’epoca dell’Illuminismo, alcune collezioni diedero origine al concetto contemporaneo di museo portando a noi le prestigiose gallerie provenienti da grandiose ville e castelli.
PROGRAMMAZIONE
Alexander McQueen – Il genio della moda
di Ian Bonhôte, Peter Ettedgui, 2018, Gran Bretagna/Usa/Sri Lanka, 111 minuti
INGRESSO: 10€ / ridotto 7€
Dalle provocazioni degli esordi sul palcoscenico londinese alla concitata esperienza come direttore creativo di Givenchy fino al suo amore per la natura e alla sua visione del mondo, il film “Mc Queen”, diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, ripercorre l’esistenza e la vita professionale di Lee Alexander McQueen, uno degli stilisti più talentuosi dell’epoca recente. Suddiviso in cinque capitoli, che prendono il nome dalle sfilate più memorabili, il film restituisce quella visione autobiografica della moda attraverso cui ha espresso i suoi sentimenti più intimi e oscuri.
Tarantino Unchained
Incontro di approfondimento su Kill Bill Vol. 1
Saletta Mymovies (posti limitati)
Tarantino Unchained
Kill Bill Vol. 1
di Quentin Tarantino, USA, 2003, durata: 111 min.
INGRESSO: €6 intero / 5€ ridotto / 3€ ridottissimo tessere IOinCOMPAGNIA
<<La vendetta non è mai una strada dritta: è una foresta. E in una foresta è facile smarrirsi. Non sai dove sei né da dove sei partito>>. L’unico che non si smarrisce è Tarantino che sa benissimo dove vuole arrivare: ripercorrere e omaggiare i generi che lo hanno maggiormente influenzato.
Middle East Now 2019
Love and Revenge – Special live performance
di Rayess Bek e Randa Mirza
Il duo libanese formato dal musicista e cantante hip hop Rayess Bek e dall'artista visiva La Mirza presenta il concerto visivo che mixa e unice grandi successi della musica araba assieme ai film culto dell’età d’oro del cinema egiziano e arabo dagli anni '40 a oggi.
MIDDLE EAST NOW 2019
Kabul, City in the Wind
di Aboozar Amini (Afghanistan, Paesi Bassi, 2018, 88’) v.o: persiano, sottotitoli: inglese, italiano
Afshin (12 anni) e suo fratello minore Benjamin (6) vivono su una collina fuori Kabul. La violenza è diventata parte della loro innocenza. Quando il padre e’ costretto a partire per l’Iran per questioni di sicurezza, per Afshin finisce l’infanzia e all’improvviso diventa il capo famiglia. Abbas è un autista di autobus con una doppia personalità, un padre affettuoso che però perde spesso l’autocontrollo. Il film è un ritratto intenso e intimo di Kabul, vista attraverso la vita quotidiana di due bambini e di un autista di bus, che raccontano al regista i loro sogni e le loro paure, sullo sfondo di una città distrutta dal potere politico e religioso. Film d’apertura dell’ultima edizione del festival IDFA di Amsterdam, vincitore del premio speciale della Giuria come Miglior Opera Prima.
Anteprima alla presenza del regista.
MIDDLE EAST NOW 2019
Iran-Kurdistan MIX | small stories
Durata totale: 120 minuti
I Stay di Fatemeh Marzban – documentario (Iran 2018, 28’) – Anteprima internazionale
Bavani di Sajad Ahmadbaigi (Iran/Kurdistan 2018, 28’) – anteprima italiana
Waterfolks di Azadeh Bizargiti (Iran/Kurdistan 2018, 30’) – anteprima europea
High Dive di Donya Zandi (Iran/Kurdistan 2018, 9’) – anteprima europea
Cold Candle di Navid Zare (Iran/Kurdistan 2017, 14’) – anteprima europea
Bystander di Sheyda Kashi (Iran 2017, 8’) – anteprima italiana
MIDDLE EAST NOW 2019
199 Little Heroes – Iraq
di Ali Kareem (Iraq, Germania, 2018, 7’) v.o: arabo, sottotitoli: italiano, inglese
"199 Little Heroes" raggruppa una serie di mini documentari girati in tutto il mondo sotto il patrocinio della Commissione tedesca dell'UNESCO. L’obiettivo del film è quello di ritrarre un bambino in ogni paese del mondo, ognuno ripreso allo stesso modo: mentre va a scuola. Questo primo short film ha come protagonista un bambino iracheno.
Anteprima italiana, alla presenza della regista Sigrid Klausmann
MIDDLE EAST NOW 2019
Flavours of Iraq
di Leonard Cohen (Siria, 2017, 50’) v.o: arabo, francese; sottotitoli: italiano, inglese
Il sapore del gelato all'albicocca, l'odore della polvere da sparo, il suono dei bombardamenti. Il regista iracheno-francese Feurat Alani fa appello ai sensi nel suo ritratto dell'Iraq attraverso i ricordi delle sue visite ai familiari. Da adulto trascorre nel paese alcuni anni lavorando come giornalista, e si trova di fronte al terrore e alla guerra. In 20 cortometraggi animati diretti da Leonard Cohen, attraverso la narrazione di eventi minori emerge la storia personale di Alani, della sua famiglia e di un paese distrutto. Nonostante tutto c'è spazio per l'amore, la bellezza, l'umorismo e soprattutto per l'umanità.
Anteprima italiana, alla presenza dell’autore Leonard Cohen.
MIDDLE EAST NOW 2019
Flavours of Iraq: breve storia dell’Iraq moderno
Il Punto delle 19.30
Flavours of Iraq è una serie di 20 cortometraggi, scritta da Feurat Alani, giornalista francese di origini irachene, e animata da Leonard Cohen, pluripremiato disegnatore francese. Nel 2006, Feurat Alani, giornalista francese di origini irachene viene inviato in Iraq durante l'occupazione americana, scoprendo gli odori, i suoni e i silenzi di un Paese, l’Iraq, la cui storia è strettamente legata a quella della sua famiglia. Dagli oltre 1.500 tweet di Alani inviati al mondo dall’Iraq, nasce questa serie che ci presenta una vera e propria breve storia dell’Iraq moderno. In dialogo con Giuseppe Alizzi (architetto, saggista) ci sarà Leonard Cohen, che è anche autore dell’immagine promozionale di Middle East Now 2019.

MIDDLE EAST NOW 2019
Middle East Now – 10 Years HABIBTI CAKE
Evento speciale
In sala, una grande torta colorata per festeggiare assieme i 10 anni del festival! (inclusa nel biglietto del cinema)
MIDDLE EAST NOW 2019
Fireworks Wednesday
di Asghar Farhadi (Iran, 2006, 104’) v.o: persiano - sottotitoli: inglese, italiano
Fuochi d'artificio in terra iraniana. Si festeggia così il Nawruz, l'ultimo mercoledì dell'anno persiano. Il film ritrae tre coppie alla vigilia di Nawruz. Rouhi, una giovane donna che sta per sposarsi, accetta un piccolo lavoro come donna delle pulizie in un appartamento nel nord di Teheran per finanziare il suo matrimonio. Quando arriva nell'appartamento, si trova immersa in un'accesa disputa tra Mojdeh e Morteza. Mojdeh sospetta che suo marito Morteza importuni la vicina Simin, e obbliga Rouhi a seguirla. Rouhi diventa sempre più al centro dei due fronti della coppia in lotta. Ne esce un ritratto di famiglia piuttosto complesso, urticante e assai poco ben augurante.
Alla presenza del regista Asghar Farhadi
FLORENCE KOREA FILM FEST 2019
The Uncle
di Kim Hyoung-jin, Corea del Sud, 2019, 100 min - Independent Korea
La vita di Ipse, una ragazza di 19 anni che non riesce ad uscire dal proprio letto a causa di un trauma psicologico, è immobile come una pianta. Non avendo famiglia e nessun indizio sulla misteriosa storia della propria famiglia, vive completamente dipendente dai suoi vicini e da un'assistente sociale di nome Ja-young, ma inizia a sentirsi soffocata dall'abuso (nascosto) e dalle occhiate che riceve come se fosse qualcosa da divorare.
FLORENCE KOREA FILM FEST 2019
Cart
di Boo Ji-young, Corea del Sud, 2014, 104 min - K Society
Sun-Hee è madre di due figli, e lavora come commessa per un grande discount che nel corso degli ultimi 5 anni le ha promesso numerose volte un impiego full-time. Un giorno, i lavoratori part-time apprendono che presto verranno licenziati e vanno nel panico, decidono quindi di unirsi per protestare contro lo sfruttamento dell'azienda. Sun-Hee, insieme ad altri due colleghi, è scelta come rappresentante dei lavoratori part-time durante la protesta.
FLORENCE KOREA FILM FEST 2019
Beautiful Days
di Jero-Yun, Corea del Sud, 2018, 104 min - Film di chiusura
La madre di Zhenchen ha dovuto lasciarlo in Cina con il padre quando lui era ancora molto piccolo. Sono passati molti anni e il padre di Zhenchen, molto malato, chiede al figlio di rintracciare la moglie per vederla un’ultima volta. Il ragazzo parte per la Corea del Sud dove si è stabilita la madre ma ricucire un rapporto laceratosi così drammaticamente anni prima porterà a galla molto dolore e risentimento.
20 Anni di Doc/It
20 Anni di Doc/It
16.30 – 19.00
ROUND TABLE - Documentario in sala: liberiamo i ruoli e discutiamo di modelli sostenibili
19.00 - 22.00
Cocktail e Dj set
Per partecipare all’evento si richiede conferma entro e non oltre il 22 Marzo, scrivendo a iscrizioni@documentaristi.it

20 Anni di Doc/It
20 Anni di Doc/It
10.00 – 12.00
PANEL "ESSERE O NON ESSERE: il documentario italiano oggi in bilico tra un radioso futuro e una fine ingloriosa".
12.00 – 12.30
Comunicazione affiliazione Doc/it a CNA Discussione Plenaria con Raccomandazioni Finali
Posti limitati. Per partecipare all'evento si richiede conferma entro e non oltre il 22 Marzo, scrivendo a iscrizioni@documentaristi.it

programmazione
Free solo
di Jimmy Chin, Elizabeth Chai Vasarhelyi, 2018, USA, durata: 100 min.
INGRESSO: intero 14€ / ridotto 13€
Il film vincitore del premio Oscar 2019 come miglior documentario, racconta l’eccezionale salita da parte del climber Alex Honnold della via Freerider su El Capitan: quasi mille metri di dislivello senza corda e senza protezioni.
Honnold ha effettuato l’ascensione sabato 3 giugno 2017, raggiungendo la vetta in sole 3 ore e 56 minuti.
Scusate il ritardo, bimbi!
Mia e il leone bianco
di Gilles de Maistre, Francia, 2019, durata: 97 min.– versione in italiano
INGRESSO: 4€ intero / 6€ ingresso + merenda
Mia è solo una bambina quando stringe una straordinaria amicizia con Charlie, un leoncino bianco nato nell’allevamento di felini dei genitori in Sudafrica. Per anni i due crescono insieme e condividono ogni cosa. Ormai quattordicenne, Mia scopre che il suo incredibile legame con Charlie, divenuto uno splendido esemplare adulto, potrebbe finire da un momento all’altro.
PROGRAMMAZIONE
Alexander McQueen – Il genio della moda
di Ian Bonhôte, Peter Ettedgui, 2018, Gran Bretagna/Usa/Sri Lanka, 111 minuti
INGRESSO: 10€ / ridotto 7€
Dalle provocazioni degli esordi sul palcoscenico londinese alla concitata esperienza come direttore creativo di Givenchy fino al suo amore per la natura e alla sua visione del mondo, il film “Mc Queen”, diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, ripercorre l’esistenza e la vita professionale di Lee Alexander McQueen, uno degli stilisti più talentuosi dell’epoca recente. Suddiviso in cinque capitoli, che prendono il nome dalle sfilate più memorabili, il film restituisce quella visione autobiografica della moda attraverso cui ha espresso i suoi sentimenti più intimi e oscuri.
Evento speciale
Butterfly
di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, 2018, Italia, durata: 80 min.
INGRESSO: 6€int/ 5€ rid
Irma ha solo 18 anni, ma è già una campionessa di boxe. Il suo successo è un risultato notevole per una ragazza cresciuta in uno dei paesi più violenti del napoletano. Tuttavia più Irma riesce nel suo percorso sportivo, più si rivela fragile nel suo percorso interiore. Il maestro Lucio ha 78 anni, è stato il primo allenatore e l’unica vera figura paterna per Irma e conosce meglio di altri la natura distruttiva delle aspettative nei confronti della giovane campionessa. Maestro di vita oltre che maestro di boxe, dal momento in cui l’arbitro alza il braccio di Irma in segno di vittoria alle qualificazioni olimpiche, sa che la sua vita non sarà più la stessa. Dai registi di The things we keep.
Alla presenza dei registi
Evento speciale
Up & Down – Un film normale
di Paolo Ruffini e Francesco Pacini, 2018, Italia, durata: 75 min.
INGRESSO: 5€ intero/ 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA
Un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall’amico Paolo Ruffini; è la storia di un sogno che si trasforma in un’avventura: realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d’Italia.
Al termine della proiezione saluti di Paolo Ruffini.
PROGRAMMAZIONE
Wunderkammer – Le stanze della meraviglia
di Francesco Invernizzi, 2018, Italia, durata: 87 minuti
INGRESSO: 10€ intero/ 8€ ridotto
Cosa è la meraviglia e cosa significa collezionarla?Le Wunderkammer, chiamate anche “stanze delle meraviglie” o “stanze delle curiosità” in francese, nascono nel sedicesimo secolo tra i sovrani ed eclettici collezionisti. Luoghi straordinari in tutto il mondo, dal Rinascimento, dal XVIII secolo, dall’epoca dell’Illuminismo, alcune collezioni diedero origine al concetto contemporaneo di museo portando a noi le prestigiose gallerie provenienti da grandiose ville e castelli.
Scusate il ritardo, bimbi!
Mia e il leone bianco
di Gilles de Maistre, Francia, 2019, durata: 97 min.– versione in italiano
INGRESSO: 4€ intero / 6€ ingresso + merenda
Mia è solo una bambina quando stringe una straordinaria amicizia con Charlie, un leoncino bianco nato nell’allevamento di felini dei genitori in Sudafrica. Per anni i due crescono insieme e condividono ogni cosa. Ormai quattordicenne, Mia scopre che il suo incredibile legame con Charlie, divenuto uno splendido esemplare adulto, potrebbe finire da un momento all’altro.
programmazione
Free solo
di Jimmy Chin, Elizabeth Chai Vasarhelyi, 2018, USA, durata: 100 min.
INGRESSO: intero 14€ / ridotto 13€
Il film vincitore del premio Oscar 2019 come miglior documentario, racconta l’eccezionale salita da parte del climber Alex Honnold della via Freerider su El Capitan: quasi mille metri di dislivello senza corda e senza protezioni.
Honnold ha effettuato l’ascensione sabato 3 giugno 2017, raggiungendo la vetta in sole 3 ore e 56 minuti.
Evento speciale // Alla presenza dei registi
Futuru
di Carlo Loforti e Alessandro Albanese, Italia, 2018, durata: 32 min.
INGRESSO: 5€ intero/ 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA
Dall’idea di Alessandra Borghese, scrittrice ed imprenditrice culturale, di voler lasciare una fotografia in movimento di Palermo in questo anno 2018, è nato il documentario Futuru realizzato insieme ai due registi e sceneggiatori Alessandro Albanese e Carlo Loforti, fondatori della Video Company Just Maria. Dal lontano 1992, anno delle stragi di mafia al 2018, anno in cui Palermo è stata Capitale della Cultura e sede di Manifesta 12, le cose sembrano molto cambiate. Ma è davvero così?