Vai al contenuto
Giugno 2025
  • venerdì

    06/06/2025

  • sabato

    07/06/2025

  • domenica

    08/06/2025

  • lunedì

    09/06/2025

  • martedì

    10/06/2025

  • mercoledì

    11/06/2025

  • giovedì

    12/06/2025


16:00
PROGRAMMAZIONE

Dogville [restaurato in 4k]

di Lars von Trier, Danimarca, 2003, 178' - v. o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ Il film è inserito all’interno delle promozioni Cinema in Festa e Cinema Revolution

Dogville segna uno dei momenti più audaci della carriera di Lars von Trier, che abbandona ogni convenzione visiva per ambientare l’intera storia in uno spazio teatrale spoglio, dove i luoghi sono solo tracciati da linee sul pavimento. Protagonista una sorprendente Nicole Kidman, affiancata da un cast stellare che include, tra gli altri, Lauren Bacall, John Hurt, James Caan e Paul Bettany.
La vicenda si svolge nell’America rurale degli anni ’30: una misteriosa donna in fuga, Grace, trova riparo in un villaggio isolato. Accolta inizialmente con diffidenza, conquista la fiducia degli abitanti offrendosi di aiutarli nei lavori quotidiani. Ma quando la sua presenza inizia ad attirare attenzioni indesiderate, il clima cambia e l’ospitalità si trasforma in sfruttamento. Un racconto crudo e simbolico sulla natura umana, che porta la comunità di Dogville a rivelare il proprio volto più oscuro.


19:00
PROGRAMMAZIONE

San Damiano

di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.


21:00
SECRET FLORENCE

Architecton

di Viktor Kossakovsky, Germania, Francia e Stati Uniti, 2024, 98' - v.o. sott. ita

INGRESSO LIBERO

Le rocce e la pietra sono il filo conduttore del film: dai monoliti spettrali conficcati nella terra ai cumuli di macerie in cemento in attesa di essere rimossi e riutilizzati. La narrazione si sviluppa attraverso immagini suggestive di cave, rovine antiche e moderne come quelle del tempio di Baalbek in Libano, di zone urbane colpite da disastri, come le città distrutte dai terremoti in Turchia nel 2023, di città ucraine distrutte dai missili russi.


15:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Uno sparo nel buio – A Shot in the Dark

di Blake Edwards, USA, 1964, 102' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Seconda apparizione del personaggio di Clouseau, è considerato da molti il miglior episodio della saga “La pantera rosa”. Sellers affina la maschera dell’ispettore: goffo, inarrestabile e geniale suo malgrado. L’intreccio giallo è pretesto per un crescendo di gag fisiche, trovate surreali e ritmo da commedia perfetta.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Bird

di Andrea Arnold, 2024, Gran Bretagna/USA/Francia/Germania, 119' v.o. sot. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da altri tre uomini, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali e uno strano giovane uomo soprannominato Bird…


19:00
PROGRAMMAZIONE

San Damiano

di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Dancer In The Dark [restaurato in 4k]

di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution

Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.


Tutto il giorno

Sala Riservata


Tutto il giorno

Sala Riservata


11:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

La foresta dei sogni

di Gus Van Sant, Usa, 2015, 110′, v.o. sot ita

In lutto per la morte della moglie, l’americano Arthur Brennan decide di raggiungere la foresta di Aokigahara, chiamata anche “la foresta dei sogni”, per togliersi la vita. Proprio in quella fitta foresta ai piedi del Monte Fuji incontrerà il giapponese Takumi, smarritosi nel “mare di alberi” dopo aver rinunciato al suicidio. I due tenteranno insieme di trovare una via d’uscita e un nuovo significato alla propria esistenza.


17:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

Viaggio in Giappone (Sidonie au Japon)

di Élise Girard, Giappone, Francia, 2023, 109′, v.o. sot ita

Sidonie, scrittrice francese segnata dalla morte del marito, accetta un invito in Giappone per promuovere la riedizione del suo romanzo di maggior successo. Accolta dall’editore giapponese, la donna intraprende un viaggio tra i paesaggi di Kyōto e Nara, punteggiati da antichi templi e santuari, e ne rimane affascinata. L’esperienza la costringerà a confrontarsi con il dolore della perdita e ad accogliere la rinascita.


21:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

Viaggio a Tōkyō (Tōkyō monogatari)

di Ozu Yasujirō, Giappone, 1953, 137′, v.o. sot ita

Una coppia di anziani si reca a Tōkyō per visitare i figli ormai adulti, ma scopre che sono troppo occupati per badare a loro. Solo la nuora, giovane vedova dell’amato figlio morto in guerra, si mostra attenta e affettuosa verso i suoceri. Con sguardo sobrio e delicato, Yasujirō Ozu esplora la distanza generazionale, l’egoismo del quotidiano di una metropoli in fermento e la solitudine, offrendo un ritratto commovente del cambiamento dei legami familiari nella società moderna.


10:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

Le campane di Nagasaki (Nagasaki no kane)

di Ōba Hideo, Giappone, 1950, 94′, v. ita

Il film racconta la storia vera di Nagai Takashi, medico e radiologo cristiano sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki. Dopo aver perso la moglie nell’esplosione, Nagai decide di dedicarsi alla cura dei feriti, in un percorso di riflessione spirituale sul senso del dolore e della fede. Uscito in Giappone nel 1950, in piena occupazione americana, l’opera è arrivata in Italia grazie all’impegno dei Missionari Saveriani, che ne hanno curato la traduzione e il doppiaggio.


17:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

Rapsodia in agosto (Hachigatsu no rapusodī)

di Kurosawa Akira, Giappone, 1991, 98′, v.o. sot ita

Durante un’estate a casa della nonna Kane, tre nipoti scoprono il passato della famiglia, segnato dal bombardamento atomico di Nagasaki. L’invito a Honolulu per Kane da parte del fratello emigrato negli Stati Uniti prima della guerra e la visita in Giappone del nipote Clark (interpretato da Richard Gere) riapriranno, sì, vecchie ferite, ma permetteranno di sostituire ai non detti la possibilità di un dialogo autentico.


21:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

Hiroshima mon amour

di Alain Resnais, Francia, 1959, 90′, v.o. sot ita

A Hiroshima, una giovane attrice francese intreccia una breve relazione con un architetto giapponese. I loro dialoghi evocano ricordi dolorosi: lei ripensa a un amore perduto durante la guerra in Europa, lui alla devastazione atomica. Hiroshima mon amour, un film di Alain Resnais tratto dall’omonimo romanzo di Marguerite Duras, è un intenso racconto sull’amore, la memoria e l’impossibilità di dimenticare gli orrori della guerra, tra passato individuale e tragedia collettiva.


10:00
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

L’arpa birmana (Biruma no tategoto)

di Ichikawa Kon, Giappone, 1956, 114”, v.o. sot ita

Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo la notizia della capitolazione del Giappone, un soldato giapponese in Birmania, travolto dal dolore per i compagni caduti, decide di diventare monaco buddhista e dedicare la propria vita alla sepoltura dei commilitoni defunti. L’opera di Ichikawa Kon è una meditazione pacifista sul lutto, la compassione e la redenzione, oltre le esperienze di morte cui la guerra costringe.


A seguire
FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE IN TOSCANA 2025

Cerimonia di chiusura

Lancio del concorso per le scuole “Per costruire la pace: a 80 anni da Hiroshima e Nagasaki”.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Bird

di Andrea Arnold, 2024, Gran Bretagna/USA/Francia/Germania, 119' v.o. sot. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da altri tre uomini, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali e uno strano giovane uomo soprannominato Bird…


17:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Gli ottimisti – The Optimists of Nine Elms

di Anthony Simmons, USA, 1973, 110' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Lontano dai suoi ruoli farseschi, Sellers offre un’interpretazione intima e toccante nei panni di un anziano artista di strada che stringe un’amicizia delicata con due bambini. Un film dolceamaro, poco noto, che mostra l’aspetto più umanamente vulnerabile dell’attore, capace di grande misura e poesia.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Dogville [restaurato in 4k]

di Lars von Trier, Danimarca, 2003, 178' - v. o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ Il film è inserito all’interno delle promozioni Cinema in Festa e Cinema Revolution

Dogville segna uno dei momenti più audaci della carriera di Lars von Trier, che abbandona ogni convenzione visiva per ambientare l’intera storia in uno spazio teatrale spoglio, dove i luoghi sono solo tracciati da linee sul pavimento. Protagonista una sorprendente Nicole Kidman, affiancata da un cast stellare che include, tra gli altri, Lauren Bacall, John Hurt, James Caan e Paul Bettany.
La vicenda si svolge nell’America rurale degli anni ’30: una misteriosa donna in fuga, Grace, trova riparo in un villaggio isolato. Accolta inizialmente con diffidenza, conquista la fiducia degli abitanti offrendosi di aiutarli nei lavori quotidiani. Ma quando la sua presenza inizia ad attirare attenzioni indesiderate, il clima cambia e l’ospitalità si trasforma in sfruttamento. Un racconto crudo e simbolico sulla natura umana, che porta la comunità di Dogville a rivelare il proprio volto più oscuro.