VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Oltre il giardino – Being There
di Hal Ashby, Usa, 1979 – 130' v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
La penultima, e forse più straordinaria interpretazione di Sellers, che con il personaggio di Chance il giardiniere raggiunge una vetta di rarefazione espressiva. Diretto da Hal Ashby, il film è una parabola sulla percezione e il potere, e Sellers incarna l’uomo vuoto proiettato nel cuore dell’élite americana. Una prova di sottrazione, di silenzi e gesti minimi, che sfiora il sublime.
PROGRAMMAZIONE
Le onde del destino
di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Arte Povera, Appunti per la Storia
di Andrea Bettinetti, Italia, 2023, 93’ – v.o. sott. eng
Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate
Un film sulla forza dissacrante di un movimento e di un gruppo di giovani artisti che hanno inciso profondamente sul panorama dell’arte contemporanea non solo italiana. Tra iconici capolavori, filmati originali dell’epoca e interviste ai suoi protagonisti, prende vita un incredibile resoconto dell’Arte Povera e del suo linguaggio innovativo.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Le onde del destino
di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.
PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
PROGRAMMAZIONE
Paternal Leave
di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Il prigioniero di Zenda – The Prisoner of Zenda
di Richard Quine, USA, 1979, 108' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
In questa parodia del classico cappa e spada, Sellers interpreta ben tre ruoli, sfoggiando la sua arte trasformista al servizio di una farsa elegante e surreale. Il film, remake in chiave comica del celebre romanzo di Anthony Hope, è una delle ultime prove attoriali di Sellers, e ne mostra il virtuosismo comico ormai al confine tra malinconia e teatralità esasperata.
PROGRAMMAZIONE
Le onde del destino
di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Fiore Mio
di Paolo Cognetti, Italia, Belgio, 2024, 78’ – v.o. ita
Festival dei popoli – Storie che accadono sulla terra
In compagnia dell’inseparabile cane Laki, lo scrittore Paolo Cognetti torna nello scenario alpino de “Le otto montagne”, questa volta per un documentario che racconta il Monte Rosa attraverso paesaggi mozzafiato e incontri con chi nella montagna ha trovato, prima che una casa, un vero e proprio “luogo del sentire”.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Tutto in un’estate!
di Louise Courvoisier, 2024, Francia, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del tempo bevendo birra e bighellonando con il suo gruppo di amici, quando un tragico evento improvviso lo costringe a fare i conti con la realtà: deve prendersi cura della sorellina di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si propone quindi di produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Tutto in un’estate! (Holy Cow) ha un appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese. È un coming-of-age che mette insieme dramma e commedia con una freschezza unica. L’adolescenza, la cultura nelle zone rurali, la coscienza del lavoro, la comprensione del senso di responsabilità, famiglia, amicizia e amore: tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio un successo.
PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
PROGRAMMAZIONE
Tutto in un’estate!
di Louise Courvoisier, 2024, Francia, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del tempo bevendo birra e bighellonando con il suo gruppo di amici, quando un tragico evento improvviso lo costringe a fare i conti con la realtà: deve prendersi cura della sorellina di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si propone quindi di produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Tutto in un’estate! (Holy Cow) ha un appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese. È un coming-of-age che mette insieme dramma e commedia con una freschezza unica. L’adolescenza, la cultura nelle zone rurali, la coscienza del lavoro, la comprensione del senso di responsabilità, famiglia, amicizia e amore: tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio un successo.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Cerimonia di premiazione della terza edizione del “Premio Claudio Carabba”
Evento speciale -
Cerimonia di premiazione della terza edizione del “Premio Claudio Carabba”, un concorso per giovani critici cinematografici dedicato alla memoria del grande giornalista fiorentino.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
MIMO – Portrait of a Modern Mime
di Tara Vessali, Italia, 2025, 82’ – v.o. sott. ita
Il film racconta l’arte del mimo e del teatro di strada, discipline riconosciute come forme espressive popolari e storicamente radicate nella tradizione europea e italiana. Un omaggio alla cultura fiorentina e alla sua vivace scena artistica di strada. Il protagonista, Luigi Benassai, è un artista di strada storico attivo da oltre 20 anni a Firenze.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Dancer In The Dark [restaurato in 4k]
di Lars von Trier, Danimarca, 2000, 140' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 3,50 unico grazie alle iniziative Cinema in Festa e Cinema Revolution
Il film racconta la vicenda di Selma (interpretata da Bjork, anche autrice della colonna sonora), una madre single emigrata negli USA dalla Repubblica Ceca che lavora in una fabbrica. La sua salvezza è la passione per la musica, in particolare il suo amore per i classici musical di Hollywood. La donna nasconde un triste segreto: sta perdendo la vista, e anche suo figlio rischia lo stesso destino se non riescuscirà a mettere da parte abbastanza soldi per garantirgli un’operazione. Quando un vicino disperato la accusa falsamente di avergli rubato i risparmi, il dramma della sua vita sfocia in un finale tragico.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Gli ottimisti – The Optimists of Nine Elms
di Anthony Simmons, USA, 1973, 110' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Lontano dai suoi ruoli farseschi, Sellers offre un’interpretazione intima e toccante nei panni di un anziano artista di strada che stringe un’amicizia delicata con due bambini. Un film dolceamaro, poco noto, che mostra l’aspetto più umanamente vulnerabile dell’attore, capace di grande misura e poesia.
PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Silent Trilogy
di Juho Kuosmanen, Finlandia, 2011-2023, 60’ – v.o. sott. ita
Gallerie degli Uffizi – Uomo e Arte
Un film muto. Contemporaneo. Anzi, tre film muti, riuniti in una trilogia firmata dal regista finlandesela cui fama si deve al successo di Scompartimento n° 6. Alla base della Silent Trilogy ideata da Kuosmanen e ambientata nella sua città natale Kokkola c’era l’idea di una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film scorreva sullo schermo.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Paternal Leave
di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Invito a cena con delitto
di Robert Moore, Usa, 1976, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Sellers interpreta l’investigatore orientale Sidney Wang, parodia di Charlie Chan, in questo omaggio dissacrante al genere giallo. Neil Simon firma la sceneggiatura e Robert Moore dirige un cast corale di grande livello. L’umorismo gioca sul cliché, e Sellers ne esaspera il carattere farsesco con intelligenza caustica.
PROGRAMMAZIONE
Paternal Leave
di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.
PROGRAMMAZIONE
Le onde del destino
di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
La stangata
di George Roy Hill, USA, 1973, 128’- v.o. sott. ita
Volti di un secolo – Paul Newman
Negli anni Trenta due abili imbroglioni riescono, con una partita a poker truccata e con una girandola di trovate esilaranti, a truffare una grossa somma di denaro a un terribile gangster di Chicago. La truffa colossale è anche e soprattutto l’occasione per vendicare la morte di un comune amico. Il film vinse ben sette premi Oscar tra cui quello per migliore attore protagonista a Paul Newman.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Uno sparo nel buio – A Shot in the Dark
di Blake Edwards, USA, 1964, 102' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Seconda apparizione del personaggio di Clouseau, è considerato da molti il miglior episodio della saga “La pantera rosa”. Sellers affina la maschera dell’ispettore: goffo, inarrestabile e geniale suo malgrado. L’intreccio giallo è pretesto per un crescendo di gag fisiche, trovate surreali e ritmo da commedia perfetta.
PROGRAMMAZIONE
Paternal Leave
di Alissa Jung, 2025, Italia, Germania, 113' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Concreta Utopia
di Um Tae-hwa, Corea del Sud, 2023, 130’ – v.o. sott. ita
Florence Korea Film Fest: K-Fantastic – Notti di Cinema Fantastico Coreano
Un terribile terremoto ha devastato la città di Seul lasciando miracolosamente intatto un grande condominio. I residenti sono allo sbaraglio: le provviste stanno finendo e sono assediati da altri sopravvissuti. Un uomo apparentemente comune e di poche parole che vive in un piccolo appartamento con la madre, avendo dimostrato coraggio in una situazione d’emergenza, sembra essere il leader perfetto per guidare i superstiti.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
