PROGRAMMAZIONE
Tutto in un’estate!
di Louise Courvoisier, 2024, Francia, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del tempo bevendo birra e bighellonando con il suo gruppo di amici, quando un tragico evento improvviso lo costringe a fare i conti con la realtà: deve prendersi cura della sorellina di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si propone quindi di produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Tutto in un’estate! (Holy Cow) ha un appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese. È un coming-of-age che mette insieme dramma e commedia con una freschezza unica. L’adolescenza, la cultura nelle zone rurali, la coscienza del lavoro, la comprensione del senso di responsabilità, famiglia, amicizia e amore: tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio un successo.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
A qualcuno piace caldo
di Billy Wilder, Usa, 1959, 121' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Capolavoro della commedia americana diretto da Billy Wilder, è uno dei ruoli più iconici di Lemmon, accanto a Tony Curtis e Marilyn Monroe. Travestimenti, ambiguità di genere e ritmo impeccabile in una farsa perfetta, dove Lemmon brilla per tempi comici e irresistibile autoironia. Indimenticabile la sua battuta finale: “Nessuno è perfetto”.
PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Looking for Oum Kulthum
di Shirin Neshat in collaborazione con Shoja Azari, Germania, Austria, Italia, Libano, Qatar, 2017, 90′ – v.o. sott. ita
Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate
L’acclamata artista e regista Shirin Neshat, recentemente protagonista di un’importante personale al PAC di Milano, racconta la storia di Mitra, un’ambiziosa regista di origine iraniana che sta lavorando al suo progetto più ambizioso: un film sulla vita leggendaria della cantante e diva egiziana Oum Kulthum (1904-1975). Le difficoltà incontrate dalla regista nella lavorazione del film vengono ad intrecciarsi con quelle che Oum visse al tempo in quanto artista donna in una società dominata dagli uomini.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Sindrome cinese – The China Syndrome
di James Bridges, Usa, 1979 ,122' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Thriller politico di grande tensione, anticipa inquietudini ecologiche e crisi energetiche. Lemmon è memorabile nel ruolo del tecnico che scopre un potenziale disastro nucleare e si trova stritolato da logiche di potere. Una delle sue prove più intense, tragica e umana, premiata al Festival di Cannes.
PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
PROGRAMMAZIONE
Tutto in un’estate!
di Louise Courvoisier, 2024, Francia, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del tempo bevendo birra e bighellonando con il suo gruppo di amici, quando un tragico evento improvviso lo costringe a fare i conti con la realtà: deve prendersi cura della sorellina di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si propone quindi di produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Tutto in un’estate! (Holy Cow) ha un appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese. È un coming-of-age che mette insieme dramma e commedia con una freschezza unica. L’adolescenza, la cultura nelle zone rurali, la coscienza del lavoro, la comprensione del senso di responsabilità, famiglia, amicizia e amore: tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio un successo.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Passing Dreams
di Rashid Masharawi, Palestina, Svezia, Francia, Canada, Arabia Saudita, 2024, 120′ – v.o. sott. ita, eng
Middle East Now – Summer Edit
Sami, 12 anni, è alla ricerca del suo sfuggente piccione viaggiatore disperso nei territori palestinesi. Convinto che l’uccello sia tornato al suo luogo d’origine, Sami inizia un viaggio che lo porta dal campo profughi dove vive al muro di separazione ad Haifa. Lungo la strada convince lo zio e il cugino ad accompagnarlo, entrando a Gerusalemme e incontrando altri palestinesi. In un momento così drammatico per la Palestina, il film è un’importante testimonianza di come la vita debba andare avanti, nonostante tutto.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Irma la dolce – Irma La Douce
di Billy Wilder, Usa, 1963, 147' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Commedia romantica firmata da Wilder, in cui Lemmon, ex poliziotto innamorato di una prostituta (Shirley MacLaine), si reinventa in mille identità per starle vicino. Film visivamente ricco, a metà tra farsa e fiaba urbana. Lemmon mostra qui il suo talento per la trasformazione e l’assurdo sentimentale.
APRITI CINEMA 2025 - CAUSA MALTEMPO LA PROIEZIONE E' AL CINEMA LA COMPAGNIA
Cose che accadono sulla terra
di Michele Cinque, Italia, Germania, 2024, 83’ – v.o. ita
Festival dei Popoli – Storie che accadono sulla terra
Compatto e lirico, dall’apparato estetico poetico e coerente, il documentario è un western dal tono fiabesco, in cui una famiglia di cowboys fautori dell’allevamento etico prova a resistere agli attacchi predatori dei lupi e alle difficoltà finanziarie, impegnandosi a contrastare la desertificazione e gli effetti del cambiamento climatico. Un film sul lavoro che ruota attorno a una fiducia umanistica nella capacità di rialzarsi, nonostante difficoltà che appaiono insormontabili.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
L’amore che non muore
di Gilles Lellouche, Francia e Belgio, 2024, 166' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Jacqueline e Clotaire si incontrano da adolescenti. Non hanno nulla in comune: lei proviene da una famiglia benestante, è orfana di madre e cresce con un padre amorevole; lui è uno dei numerosi figli di una famiglia proletaria, ha lasciato la scuola e ha iniziato a delinquere. Jacqueline riesce a vedere la sensibilità che si nasconde dietro alla mascherata machista di Clotaire, mentre lui intuisce la passione e il desiderio di libertà che lei nasconde sotto all’atteggiamento da brava ragazza. Il rapporto è bruscamente interrotto quando il giovane viene arrestato e condannato per un delitto che non ha commesso. Passano dieci anni e Clotaire è di nuovo libero e ha un unico pensiero: ritrovare Jackie, che nel frattempo si è sposata e sta vivendo una vita normale e pacifica.
PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Paura dell’alba
di Enrico Masi, Italia, 2025, 44’ – v.o. ita
80° Anniversario della Liberazione d’Italia
Alla presenza del regista
Nell’estate del 1944, durante i 45 giorni della Repubblica Partigiana di Montefiorino, si combatte una guerra civile. Nelle montagne tra Emilia e Toscana avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti. Il film è un racconto nel silenzio degli alti crinali dell’Appennino, formalmente ibrido tra astrazione e urgenza memoriale di un frangente delicato in cui prende forma l’identità della Repubblica Italiana.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Aragoste a Manhattan
di Alonso Ruizpalacios, Messico e USA, 2024, 139' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un cuoco di origine messicana, Pedro, e una cameriera americana, Julia, vivono una storia d’amore insieme tenera e burrascosa nelle cucine del The Grill, affollato ristorante di Times Square.
PROGRAMMAZIONE
Le onde del destino
di Lars von Trier, 1996, Danimarca, 158' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
In una piccola comunità scozzese dominata da rigide regole religiose, la giovane e ingenua Bess vive un amore profondo e totalizzante con Jan, operaio su una piattaforma petrolifera. Il loro legame, osteggiato dal paese, viene messo alla prova quando un tragico incidente lascia Jan paralizzato. Da quel momento, Bess intraprende un percorso doloroso e controverso pur di restargli vicina, sfidando ogni convenzione morale e sociale. Un viaggio emotivo tra fede, sacrificio e desiderio di miracolo.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Io e il Secco
di Gianluca Santoni, Italia, 2024, 99’- v.o. ita
Cambia Uomo Cambia
Ultimo film del ciclo CambiaUomoCambia di riflessione sugli uomini e liberazione dalla violenza maschile.
Alla presenza del regista, Michela della Porta e Neri Pollastri
Denni, dieci anni, immagina di avere super-poteri con i quali sbarazzarsi del padre violento e salvare la mamma. Ha bisogno di aiuto e conosce il “Secco” che dovrebbe essere il super killer, ma è tutt’altro: un giovane strampalato futuro padre. Ne nasce un racconto ad altezza bambino, di ribellione leggera in un mondo adulto di violenza.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
PROGRAMMAZIONE
Tutto in un’estate!
di Louise Courvoisier, 2024, Francia, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del tempo bevendo birra e bighellonando con il suo gruppo di amici, quando un tragico evento improvviso lo costringe a fare i conti con la realtà: deve prendersi cura della sorellina di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si propone quindi di produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Tutto in un’estate! (Holy Cow) ha un appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese. È un coming-of-age che mette insieme dramma e commedia con una freschezza unica. L’adolescenza, la cultura nelle zone rurali, la coscienza del lavoro, la comprensione del senso di responsabilità, famiglia, amicizia e amore: tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio un successo.
PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
La signora degli omicidi
di Alexander MacKendrick, Gran Bretagna, 1955, 97’ – v.o. sott. ita
Volti di un secolo – Peter Sellers
Il professor Marcus, finto musicista e vero rapinatore, vive in affitto presso l’anziana signora Louisa Wilberforce. Qui incontra per le prove musicali i suoi quattro amici con cui compone un quintetto d’archi. Questo è quanto crede la signora Louisa: in realtà i cinque sono malviventi intenti a pianificare una rapina alla stazione ferroviaria. Quando il piano sembra essere riuscito alla perfezione, Louisa scopre la verità: i banditi dovranno quindi tentare di eliminare l’anziana padrona di casa.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Tutto in un’estate!
di Louise Courvoisier, 2024, Francia, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del tempo bevendo birra e bighellonando con il suo gruppo di amici, quando un tragico evento improvviso lo costringe a fare i conti con la realtà: deve prendersi cura della sorellina di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si propone quindi di produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Tutto in un’estate! (Holy Cow) ha un appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese. È un coming-of-age che mette insieme dramma e commedia con una freschezza unica. L’adolescenza, la cultura nelle zone rurali, la coscienza del lavoro, la comprensione del senso di responsabilità, famiglia, amicizia e amore: tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio un successo.
PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Prima pagina – The Front Page
di Billy Wilder, USA, 1974, 105' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ancora sotto la regia di Wilder e al fianco di Walter Matthau, Lemmon interpreta un giornalista diviso tra etica e cinismo in questa satira frenetica sulla stampa. Remake sonoro di un classico del teatro americano, il film riflette sulla manipolazione dell’informazione e offre a Lemmon un ruolo nervoso, brillante, perfetto per la sua energia.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Ennennum
di Shalini Ushadevi, India, 2023, 89’- v.o. sott. ita
River to River – Florence Indian Film Festival
Può una pillola dare l’immortalità? Una coppia di innamorati tenta l’impresa in un presente distopico e alternativo. Originale film di fantascienza indiano dal finale inaspettato.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
